Piana Crixia, Savona, 18 Dicembre 2016, seminario teorico-pratico di Etica Equina
con Francesco De Giorgio
Introduzione
Un seminario teorico-pratico con il dr. Francesco De Giorgio, per dare piena luce al cavallo libero da addestramenti, proprietario del suo proprio percepire e del suo proprio pensare, emancipato e quindi più centrato nel suo esplorare il mondo e nel suo apprendere insieme agli altri cavalli, anche nella coesistenza con l’umano. Un seminario dove l’etica animale diventa primo e principale valore, che orienta tutti gli argomenti che verranno trattati e le esperienze pratiche che verranno vissute.
Dove:
Learning Animals
Loc. San Massimo, Piana Crixia, Savona, Liguria
Programma:
09.00 – Registrazione
10.00 – Apertura e introduzione alla cornice scientifica, filosofica e politica di riferimento;
11.00 – Esperienza pratica tra i cavalli, con osservazioni e domande;
12.00 – Riflessioni e spunti per casa;
13.00 – Chiusura
A chi può essere utile:
Questo seminario può essere ricca fonte di informazioni e ipotesi di sviluppo, all’interno di un diverso paradigma di comprensione e coesistenza, per la persona che vive con i cavalli, per il volontario che lavora presso santuari, per il medico veterinario, per il facilitatore professionale di relazione, per il pareggiatore naturale, per il tecnico di tutela e benessere equino, per chi si occupa di interventi assistiti dai cavalli, per il consulente cognitivo-zooantropologico, per chi è interessato ad acquisire conoscenze per una sfera di azione personale, per l’attivista che vuole portare un contributo anche politico, per il docente accademico interessato a fare evolvere il proprio contributo agli studenti, per il consulente filosofico in materia di Animalità, per lo studente in materia di scienze animali che vuole centrarsi, acquisendo un pensiero critico nel vivere il suo percorso universitario.
Quota d’iscrizione:
35 euro, da versare al momento della registrazione in loco.
Info e prenotazioni:
info@learning-animals.org
+39 3457618193
Si consiglia una buona attitudine alla wilderness, oltre che un abbigliamento da montagna, corredato da indumenti impermeabili, cappello e scarpe da trekking.