Zooantropologia Canina in Pratica
Ad Aprile 2016 parte il programma di studio Learning Dog di Learning Animals in Italia, in Liguria, precisamente a Giusvalla (SV) presso l’azienda agricola Bendicò. Un programma di studio fondamentale, che rappresenta un momento di approfondimento d’avanguardia etica nella nostra coesistenza con i cani.
Ma cosa puoi portarti a casa scegliendo di partecipare a questo programma? Quali i benefici di relazione, cognizione e individuali? Quali gli ostacoli personali da superare? Quali voci rendere silenziose e a quali silenzi dare voce? Quali le conquiste all’orizzonte? Quali le nuove prospettive a cui poter accedere nei contesti personali e professionali? Come interconnettersi anche in contesti internazionali? Come rendere concreto ed effettivo un cambio di paradigma? Come dare voce e concretezza applicativa ai moderni concetti di etica animale?
Le risposte a queste domande sono molteplici ed ognuno di voi lettori e corsisti, ha sue proprie domande con sue proprie risposte. Sicuramente Learning Dog, nell’arco di tutto il suo svolgimento, soprattutto nei suoi momenti iniziali, crea caos e crisi negli umani, ma che rappresentano importanti momenti da valorizzare, in quanto sono proprio le discussioni con se stessi ed i confronti interiori, che possono portare a significative fasi di consapevolezza, cambiamento e sviluppo verso una diversa coesistenza con la parte non-umana del mondo. Noi ci occuperemo di fornirvi una base sicura durante il corso, per permettervi di esprimere al meglio ogni vostra domanda, ogni vostro dubbio, ogni vostra resistenza, restando centrati su voi stessi e non sulle pressioni sociali indotte dal mondo cinofilo, senza escludere quello antropocentrico in generale.
La visione antropocentrica del mondo infatti è così profondamente radicata nella nostra società che una vera parità tra umano e non-umano, per la maggior parte delle persone è qualcosa di inimmaginabile o considerata come affermazione eretica. Il concetto di relazione però affascina e per questo spesso mis-interpretato proiettandolo semplicemente in interazioni antropocentriche. Una relazione reciproca richiede più che parole; richiede congruenza etica (pensare e agire con la stessa concezione etica).
Learning Animals diffonde la conoscenza su un rapporto paritario e sul rispetto delle abilità cognitive negli animali. Coloro che partecipano ai percorsi di formazione di Learning Animals si assumono la responsabilità di prendersi cura della terminologia e conoscenza acquisita, evitando un utilizzo improprio dei concetti e della pratica appresi, solo in questo modo possiamo lavorare insieme allo sviluppo di un’ulteriore consapevolezza nel mondo della relazione tra gli animali umani e gli animali non-umani, per una vera migliore qualità della vita.
Prima, durante e dopo il percorso di studio, Learning Animals non sarà accondiscendente verso i corsisti, ma ispirante e sempre di supporto solo se ci si mostra abili a restare negli stessi imprescindibili valori sottoscritti attraverso il codice etico e che hanno fatto scegliere la partecipazione a questo percorso.
I corsisti che hanno superato Learning Dog (ed anche Learning Horse), in tante aree d’Europa, ma anche del Mondo, che hanno saputo restare centrati sui valori di base condivisi durante il corso, hanno fatto e stanno facendo sorgere nuove primavere di relazione nei propri contesti personali, come in quelli famigliari, come in quelli professionali, come in quelli di divulgazione e comunicazione, cambiando prima di tutto se stessi e le proprie aspettative, per poi iniziare a proporre iniziative fuori da ogni schema, fuori da ogni territorio noto, fuori dalla cinofilia, ma fortemente centrate dentro se stessi, tenendo conto non del cane, ma di quel cane, in quel processo di crescita, in quel momento d’apprendimento, in quella relazione.
Per ogni edizione, scegliamo di accettare un numero limitato di corsisti (massimo 12), per garantire forti elementi qualitativi e di reale comprensione e applicazione degli argomenti trattati.
Per informarti con noi e per capire, se e come, aderire a questo programma ed agli altri percorsi di studio firmati da Learning Animals, scrivici liberamente a info@learning-animals.org.