Home » Uncategorized » Menti Selvagge

Menti Selvagge

Menti Selvagge UmbriaMenti Selvagge4 Locandina Menti Selvagge NapoliMenti Selvagge, giornata di formazione sulla cognizione animale si dopo precedente edizioni che hanno portato tanta ispirazione, in Umbria, Montefalco, il 28 Giugno 2015 (con altre date previste in altre citta’ italiane e non), nasce da un’idea di Francesco De Giorgio, nel dare enfasi a tutti quegli aspetti di conoscenza collegati alla mente animale, spesso misconosciuti ed anche misinterpretati.
Si tratta di un viaggio alla ricerca del pensiero selvaggio, camminando nello spazio e nel tempo, esplorando diverse dimensioni di cognizione animale, apprendimento e relazione. L’incontro con il pensiero selvaggio diventa fondamentale anche nella relazione con gli animali che vivono con noi, nelle nostre case, nelle nostre campagne, nelle nostre esperienze, nei nostri apprendimenti, nelle nostre crescite, come professionisti e caregivers che vivono ed operano in contatto con altri animali.
Francesco, con la sua solita passione, la sostanziosa conoscenza della materia, il suo essere formatore professionista, le sue esperienze di tuttta una vita con gli animali, il suo particolare modo di fare formazione ed ispirare, il suo essere poliedrico sia nelle dimensioni concettuali che pratiche, vi guiderà con gusto, piacere, curiosità e carattere verso territori reali e immaginari, verso l’esistente e l’estinto, verso il visibile e l’invisibile della mente animale e verso quel pensiero selvaggio nascosto anche in ognuno di noi animali umani, ma che spesso neghiamo e disconosciamo.
Come riconoscere, preservare e recuperare il pensiero selvaggio negli altri animali e in noi stessi? Per trovare risposta, a questa ed altre domande, non dovete fare altro che andare ad incontrare Francesco De Giorgio.
Menti Selvagge Napoli
_______________
Breve introduzione di Francesco De Giorgio
Persona nota per la sua grande passione per gli animali e per la sua vita completamente dedicata a loro, alla loro comprensione ed alla protezione e valorizzazione del loro valore intrinseco, Francesco è un biologo, specializzato in animal cognition, animal ethics e critical animal studies, ma anche un uomo pratico che vive con una banda di otto cavalli, quattro cani e due gatti, insieme a sua moglie José De Giorgio-Schoorl, presso la loro fattoria nei Paesi Bassi, dove dirige con lei Learning Animals, Istituto Internazionale per la Zooantropologia, accreditato all’Animal and Society Institute e presso lo stato Olandese. Francesco è inoltre docente e ricercatore indipendente in cognizione animale, supportando diversi atenei internazionali; membro di diverse società scientifiche e culturali che trattano di etologia e di relazione tra gli umani e gli altri animali; componente del Comitato Etico ISAE (Società Internazionale di Etologia Applicata); consulente della polizia Olandese, nei casi di maltrattamento animale e nei percorsi di recupero cognitivo post-abuso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: