El caballo, tal y como es él

falo

Falò De Giorgio

¿Cuántas personas conocen de verdad al caballo tal y como es él? Esta es la pregunta más importante a realizarse. Muchas personas piensan que los caballos, en la naturaleza, son animales reactivos, siempre en un estado interior emotivo, buscando a un líder al que seguir. Falso. Los caballos se vuelven altamente reactivos/emotivos debido a la educación, el manejo y las actividades humanas. En la naturaleza los caballos son cognitivos/emocionales. Son animales que piensan. Cada uno poseedor de su propio equilibrio individual pero capaz a la vez de pertenecer a algo más grande que él, como lo es una manada.

Pero ¿Qué significa realmente cognición? El término “Cognición” hace referencia normalmente a los mecanismos cognitivos implicados en el aprendizaje, la memoria, la percepción, la toma de decisiones, etc. La etología cognitiva empieza por entender al animal como un ser que siente. De la misma forma, la filosofía zooantropológica empieza por considerar al animal como un sujeto dialógico (un sujeto en diálogo), y no como un objeto pasivo.

La equitación, moderna o clásica, más o menos natural, usando refuerzos negativos o positivos, siempre ha visto al caballo como una máquina incapaz de pensar. Un objeto al que condicionar y controlar, privándole de esta forma de sus habilidades cognitivas naturales. Esto es principalmente debido a la historia primitiva de la filosofía occidental que refleja la tendencia de ver a los animales como seres vivos que carecen de raciocinio.

Aristóteles definió “Humano” como “El animal racional”, rechazando por consiguiente cualquier posibilidad de que ninguna otra especie pudiese ser racional (Aristóteles, Metafísica). Aquino creía que los animales eran irracionales porque no eran libres (Aquino, Suma Teológica). Siglos más tarde, Descartes defendió su distinción entre humanos y animales, basándose en la creencia de que el lenguaje es una condición necesaria para razonar. Desde su punto de vista los animales eran máquinas que carecían de alma (Descartes, El Discurso del Método). Locke coincidió también en que los animales no podían pensar porque las palabras son necesarias para la comprensión universal (Locke, Ensayo sobre el Entendimiento Humano). Siguiendo con esta corriente, Kant llegó a la conclusión de que ya que no podían tener pensamientos sobre sí mismos (autoconciencia), los animales no eran agentes racionales y por lo tanto solo tenían valor instrumental (Kant, Lecciones de Ética). La cuestión de la racionalidad en los animales está relacionada también con una serie de otras cuestiones sobre ellos, incluyendo si se involucran en la acción, si tienen intención o propósitos. Los puntos de vista sobre el razonamiento animal además pueden tener también consecuencias en puntos de vista sobre su autonomía y status moral (Andrews, 2011)

La investigación de la cognición en los caballos empezó recopilando sus primeros datos en años recientes. Emergiendo con vigor junto con la zoontropología, introdujo un nuevo paradigma. Una nueva luz. No solo desde el punto de vista científico si no también desde un punto de vista cultural y ético (De Giorgio, 2010; De Giorgio, De Giorgio-Schoorl, 2012).

Por ejemplo, en situaciones salvaje o semi-salvaje, en un grupo familiar, los caballos parecen tener importantes habilidades cognitivas durante las exploraciones sociales de nuevos objetos que llevan a cabo conjuntamente. Habilidades expresadas con características y comportamientos específicos. Los primeros datos de análisis sobre nuestras recientes observaciones, parecen indicar una diferencia entre grupos permanentes y cambiantes/aleatorios, durante el proceso de investigar un nuevo objeto. El resultado muestra que los grupos estables, en los que los individuos tienen en cuenta al resto para evitar la tensión, ofrecen un mejor proceso exploratorio y por lo tanto una mejor experiencia cognitiva (De Giorgio et al. 2012, enviado al encuentro de invierno de ASAB titulado “Cognición en estado salvaje” y al encuentro anual de la Sociedad Holandesa de Biología del Comportamiento)

Las habilidades cognitivas sociales de los caballos son incluso más interesantes cuando se aplican en la relación caballo-humano. Hay evidencia demostrada de que los caballos analizan y entienden los gestos y estados de atención humanos (Krueger  et al. 2011)

Solo cuando proporcionas a los caballos el espacio, el contexto y el tiempo necesario para crear su propia experiencia, su propio aprendizaje y su propio compartir, solo enfocando nuestras propias intenciones humanas en su calidad de vida, es cuando puedes llega a ver al caballo tal y como es.

En el acercamiento zooantropológico equino no estimulamos la cognición, si no que preservamos las habilidades cognitivas innatas. Preservamos al caballo tal y como es él.

Como Gabriele Bono enfatizó en su prólogo de la reunión de la Sociedad Italiana de Fisiología Veterinaria en 2012, mirar hacia las habilidades cognitivas de los animales debería ser una ocasión para afrontar los desafíos de la antrozoología, que van más allá del bienestar animal, para profundizar en la calidad de vida de los animales.

 

Francesco De Giorgio

Nacido en 1965 en Italia, país en el que es reconocido como un biólogo de renombre, etólogo e investigador del comportamiento aplicado, Francesco De Giorgio es miembro del Comité de Ética del ISAE (Sociedad Internacional de Etología Aplicada), y está especializado en etología equina y canina. Es fundador, promotor y facilitador en “Learning Animals Institute” (Instituto Internacional para la Zooantropología), donde se centra principalmente en el estudio de la interacción animal-humano, la ética, el desarrollo personal de los animales y la rehabilitación.

Graduado en la Universidad de Parma en 1989, Francesco comenzó su carrera como investigador de campo independiente, apoyando a varias universidades, mientras satisfacía la pasión de su vida por los caballos y los perros trabajando como profesional de la educación equina y canina, y ayudando así a propietarios a mejorar su relación con los animales.

Descrito por Daniel Mainardi, Director de la Escuela Internacional de Etología (Erice, IT), como “Un hombre que trabaja con su cabeza, su corazón y sus manos”, Francesco practica lo que predica, integrando el  conocimiento científico con la ética en su práctica del día a día.

Experto en el bienestar equino y canino, Francesco ofrece también su apoyo especializado a instituciones que se ocupan de la Salud y el Bienestar de los animales, como por ejemplo, en casos de maltrato equino. Ha sido miembro de varios comités de ética, y ejerce como consultor en tribunales, la policía y en centros de rehabilitación equina, en casos de abuso a animales y en rehabilitaciones posteriores a un abuso.

Codiciado como académico y conferenciante, Francesco realiza con regularidad ponencias en las que habla sobre “La etología cognitiva en la relación Animal – Humano”. Ejerce también como profesor en varias universidades y ha presentado numerosas conferencias y simposios sobre etología, cognición y zooantropología. Ha publicado también dos libros: “Diccionario Caballo – Humano” (En italiano) y “El Caballo cognitivo” (En inglés)

 

José De Giorgio-Schoorl 

Compañera de Francesco tanto en la vida como en el trabajo, holandesa de nacimiento, José Schoorl personifica el puente entre la percepción equina y el entendimiento humano. La pasión que ambos comparten por los caballos y su aguda percepción de las dinámicas sociales les juntó hace tiempo y hoy viven en los Países Bajos con sus ocho compañeros equinos, cuatro perros y dos gatos.

Después de muchos años como consejera para el cambio y como consultora de desarrollo personal, hoy José es una renombrada defensora del acercamiento zooantropológico, trabajando para el cambio a través de la toma de conciencia y el entendimiento de la relación Animal-Humano.

Como consultora y profesora en “Learning Animals Institute” (Instituto Internacional para la Zooantropología), José lucha por mejorar la comprensión de las personas en lo que respecta a la cognición y las dinámicas de las relaciones, consiguiendo así que puedan mejorar su relación con los animales.

Segura de que una sólida comprensión de la cognición equina es vital, y es el primer paso para entender el comportamiento de los caballos, José representa una verdadera fuerza para el cambio, inspirando y promoviendo nuevas ideas con su escritura y sus conferencias, y creando trayectorias individuales de crecimiento personal efectivas a través de  interacciones libres con los caballos.

Asidua invitada como profesora y conferenciante en zooantropología y crecimiento personal, José ha presentado conferencias y simposios alrededor de toda Europa.

______

Traducción ofrecido amablemente por Gemma Català Thomas

Consulenze Learning Animals con Francesco De Giorgio

A seguire alcuni significativi passaggi estratti dalle sintesi post-consulenza, scritte dagli umani seguiti dal dr. Francesco De Giorgio, nelle loro relazione con la parte non-umana del mondo:Namid e José

CORAGGIO
Non pianger; canta.
Se canti, ti si schiara
il cielo e il cuore. 和歌 
Versi Haiku tratti dalla relazione di C.S.

<<Francesco De Giorgio si è dimostrato subito molto intuitivo e ricettivo nei confronti dei tempi e delle modalità dʼapproccio peculiari di C., infatti, il loro incontro iniziale si è svolto nel contesto esterno alla casa; Francesco si è fatto seguire di modo che C. potesse crearsi unʼimmagine mentale di questa nuova figura senza preoccuparsi troppo, anzi, avendo modo di metabolizzarla, osservandola e annusandola nel rispetto dei suoi tempi di codifica e assimilazione di “ciò che è nuovo/diverso”.>> – S.B.

<<Nel mettermi ad esplorare al parco gli alberi, il terreno, ecc, mi son sentita per un attimo immersa nel mondo animale, e ho capito cosa può provare D. quando io e lei siamo in passeggiata, ho capito perché lei è così contenta di uscire e andare in esplorazione, ho capito perché non mi sente se la chiamo, così immersa nel sentire il mondo che la circonda […] Sento che il mio pensiero verso il mondo animale si sta evolvendo, ringrazio Francesco De Giorgio per avermi dato un’ulteriore spinta all’evoluzione.>> – A.V.

La nascita d Sparta<<Il gruppo ci raggiunge nuovamente e Francesco De Giorgio riprende il guinzaglio, ora siamo tutti uniti e iniziamo a rallentare J. non riesce a vedermi, perché mi trovo dietro a Francesco. Torna un po’ indietro, mi cerca con lo sguardo ma non è agitata. Finalmente incrocia il mio sguardo e poi riprende e va avanti. È un momento che non dimenticherò mai, i suoi occhi erano sereni, curiosi; erano occhi nuovi, cognitivi!>> – S.C.

<<È sempre molto sorprendente ritrovare un Francesco De Giorgio così fermo come referente, ma allo stesso tempo sempre così nuovo nell’alone di nuove sfumature che lo avvolgono.>> – M.M.

<<Una cosa che mi ha colpita molto è stata la chiacchierata che ho fatto dopo la consulenza, ieri con il mio compagno A., mentre riguardavamo insieme le foto. Ha colto esattamente l’essenza del lavoro di Francesco De Giorgio. Mi diceva all’incirca queste parole: “è come se diventasse anche lui un animale insieme a loro, è uguale a loro! Gli uomini vogliono imporre agli animali delle cose come se fossero superiori e così non riescono a comunicare con loro e spesso neppure con gli altri uomini, mentre Francesco De Giorgio comunica con gli animali alla loro stessa maniera, mettendosi alla pari.”>> – R.M.

<<È stato bellissimo sentire che in realtà B. e M. sono uno il riferimento dell’altro, perché in fondo, è così in ogni relazione. E questa cosa si è notata tantissimo quando B., spostatosi in alto, ha continuato comunque a guardare cosa faceva M. sotto insieme a te. Talmente interessato da non girare nemmeno la testa quando io sono scesa per avvicinarmi a voi. Uno sguardo “affamato”. In un primo momento B. come riferimento di M., e successivamente M. riferimento di B.. Fantastici!>> – E.M

<<Vorrei tanto saper inventare una parola che sappia descrivere e racchiudere in sè quello che ho vissuto così da renderlo comunicabile ma poi mi rendo conto che la vita non si può costringere dentro ad un contenitore perchè per quanto grande esso possa essere ne straborderà via sempre qualche goccia. […] Se chiudo gli occhi vedo P., la femmina grigia, il suo sguardo attento e curioso che si sposta seguendo la mano di Francesco De Giorgio che passa la brusca su parte del suo recinto. E in quel preciso istante io che guardo la scena ho pensato che Francesco De Giorgio fosse davvero matto.>> – S.M.

IMG_8886Se vuoi accedere ad una consulenza con il dr. Francesco De Giorgio, durante i suoi spostamenti in Italia, invia una lettera con motivazione a info@learning-animals.org

La chiamano cultura, ma è abuso animale.

6100562472_10794d10f6-e1316174646722Cosa c’entra ora l’ennesima uccisione di un cavallo ad un Palio, questa volta ad Asti? Cosa c’entra con i massacri ogni anno perpetrati dalla caccia? Cosa c’entra con fiere, circhi, delfinari, gare e vari altri addestramenti animali? Cosa c’entra con i contesti dove l’animale viene usato come una medicina, uno strumento di riabilitazione, un salvatore o alla stregua di un buon domestico? Cosa c’entra con la farm industry? E con la sperimentazione animale? Cosa c’entra? C’entra, perché c’entra con la cultura, con la tradizione, con lo sport e con tutto quello che siamo sempre stati e che riusciamo a cambiare con molta difficoltà. Nulla può essere più inappropriato che proporre momenti di abuso animale, come eventi culturali.

Nonostante l’avanzare di una più grande consapevolezza e sensibilità, continuano ad essere proposte marcescenti iniziative travestite da arte, cultura, turismo: dove l’interesse per le urla, per l’adrenalina e per l’intrattenimento ad ogni costo, schiaccia vite, interessi e soggettività non-umane e umane.

Si certo, poi diranno che loro tengono a cuore gli animali ed il loro benessere, ed ecco quindi spuntar fuori fior fiori di veterinari ed etologi a certificare questo, mentendo sapendo di mentire, in quanto loro avrebbero dovuto studiare il modo di garantire qualità di vita per gli animali, non migliori condizioni di sfruttamento ed uccisione.

Stiamo vivendo un periodo storico dove l’intolleranza verso queste dimensioni sedicenti culturali, sta raggiungendo una soglia di non ritorno: un ringhio sordo ed un sentimento forte di ingiustizia, fa vibrare e bussa con sempre più forza ai decadenti ponti levatoi delle istituzioni amministrative, politiche, sportive, giudiziarie e sanitarie, rendendo conto del un numero infinito di vittime non-umane e umane causate, e quel giorno si sta avvicinando velocemente.

Per essere ben direzionati e proattivi in questo senso, dobbiamo però avere centrale e ben chiaro il concetto che esistono morti e sfruttamenti, visibili e invisibili. Molti animali infatti muoiono senza morire, muoiono nella mente e come zombie si aggirano in mezzo alle rovine della nostra umanità, incapace di restare non-umana.

Iniziamo a cambiare da oggi, in ogni scelta, in ogni gesto, in ogni decisione, il tempo è arrivato.

Seminario – Dialogo senza Parole

Dialogo senza ParoleIn Piemonte “Dialogo senza Parole”, seminario di crescita personale con José De Giorgio-Schoorl, entrando nel significato autentico di dialogo, un dialogo senza parole.

Sabato 19 settembre 2015, dalle 10.00 alle 13.00 | Via per Zubiena 62, 13884 Sala Biellese (Il Rifugio degli Asinelli ONLUS), quota di iscrizione 45,- euro, iscrizioni direttamente tramite il sito di Learning Animals: modulo d’iscrizione, oppure via email: info@learning-animals.org

Troppo spesso si corrisponde l’uso del linguaggio verbale umano ai concetti di dialogo, comunicazione e intelligenza relazionale, ma spesso è invece vero il contrario. Anzi le parole che usiamo nella nostra interazione con il non-umano, con gli altri umani ed anche con noi stessi, spesso intorpidiscono la comunicazione, rendendola troppo gerarchica oppure troppo schematica, oppure troppo passiva e via dicendo.

Trovarsi e ritrovarsi in un dialogo non-umano, un dialogo libero dal linguaggio verbale, significa valorizzare la nostra animalità. Un dialogo senza parole, che non sia tuttavia orientato sull’efficacia comunicativa eticamente discutibile, ma su elementi di socio-cognizione animale, inclusa quindi la socio-cognizione dell’umano in quanto animale non separato dagli altri.

Partecipare a questo seminario, significa l’inizio di un ritorno a casa, un ritorno all’autenticità, ma soprattutto un ritorno alla nostra interiorità non-umana.

PDF: Dialogo senza Parole_19 sett 2015

Crescere Tra i Cani

crescere tra i caniIn Piemonte seminario di crescita personale dal punto di vista dei cani, Lunedi 7 settembre 2015, dalle 19.00 alle 21.00, via lagoni 3, Dormelletto (casa Scout), Novara, info :butta.irene@gmail.com.

In anni recenti si sono sviluppati tutta una serie di approcci di coaching finalizzati allo sviluppo di competenze nell’umano, utilizzando il non-umano come strumento per sviluppare attraverso esso tecniche di leadership, comunicazione assertiva, controllo emotivo, capacità esecutive,  interazioni efficaci, orientamento ai risultati, comunicazione persuasiva, etc., del tipo: se riesci ad essere assertivo con un cane o con un cavallo, puoi esserlo anche con tuo marito, con i tuoi figli, con i tuoi dipendenti e con te stesso.

A parte la discutibile valenza etica di tali impostazioni anche dal punto di vista dell’animale umano, tutto questo ha avuto un impatto negativo sul non-umano, non solo attraverso informazioni etologiche distorte, non solo attraverso proiezioni gerarchiche, non solo attraverso l’applicazioni di esercizi d’addestramento, ma soprattutto attraverso la distorsione di un suo autentico contributo referenziale, che può essere espresso da un cane, da quel cane solo quando viene dato pieno spazio al suo mondo di percezione, emozione e cognizione.

Il modello di crescita personale tra i cani a cui riferisce questo seminario, fa invece riferimento a tutta una serie di elementi di cognizione, zooantropologia ed etica, che danno valore all’esperienza condivisa che sia priva di aspettative, priva di risultati attesi, priva di automatismi.

Il modello Learning Animals non sviluppa quindi competenze gerarchico-condizionanti, ma restituisce valore alla relazione, al contatto, alla cognizione, all’interno di dinamiche socio-affiliative autentiche.

Qui troverete tutte le informazioni di dettaglio nel PDF della Locandina di: Crescere-tra-i-cani

AsinEssere, il benessere dal punto di vista dell’Asino

asinoCosa significa AsinEssere?

Per noi di Learning Animals, AsinEssere significa sottolineare tutti quegli aspetti non collegati ad un “benessere” dell’asino di stampo zootecnico-veterinario, ma in direzione di un’allargata ed effettiva qualità di vita, che venga percepita dalla soggettività dell’asino, di quell’asino.

Spesso infatti nel mondo dell’asino, ma anche di altri animali che vivono in stretta coesistenza con l’umano, si passa da una totale mancanza di cure ad un totale eccesso di cure.

Entrambi questi totali sono deleteri dal punto di vista di un asino: il primo spesso non tiene conto dei bisogni primari, anche a causa di tutta quella mitologia devastante racchiusa nel concetto di frugalità, del tipo ‘si accontenta di poco’, che diventa spesso una porta aperta verso l’abbandono; il secondo tiene troppo conto solo dei bisogni fisici e veterinari, dimenticandosi dei piaceri mentali, sociali, emozionali e fisici che gli asini desiderano vivere, mettendo questi animali in una quanto mai inappropriata catena di montaggio di risposta ai bisogni, appunto.

44392_donkey_ride_lgOltre a questo, spesso gli asini, insieme ai cavalli, subiscono modi di pensare tipici dell’industria equestre e non solo: vanno ferrati, vanno domati, vanno addestrati, vanno fatti muovere, vanno sellati, sono buoni per i bambini, sono buoni per gli anziani, sono buoni per la terapia, ecc.

DSCN1040Pochi si chiedono quanto senso abbia tutto questo per il mondo di percezione e cognizione di un asino, di quell’asino. Soprattutto pochi si chiedono come viene tutelata la qualità di percezione ed esperienza sociale (tra asini e nella interazione e relazione con l’umano),  ed in definitiva della vita di quell’asino coinvolto in tali attività al servizio dell’umano, che spesso richiama alla mente l’immagine di un triste mezzadro rurale del secolo scorso, non di un asino con i suoi bisogni e piaceri specie-specifici e individuali, con le sue proprie motivazioni intrinseche, con i suoi propri desideri e con la sua propria fierezza cognitiva.

DSC_0012Esiste un mondo da scoprire riguardante i tanti aspetti della vita di un asino, di quell’asino, nel garantire un’effettiva qualità di vita e di preservazione/recupero del loro proprio patrimonio cognitivo e socio-cognitivo, anche per una futura coesistenza etica con l’umano e tu ne puoi far parte. 

DSC_0043Il 2 Agosto 2015, Francesco De Giorgio sarà al Rifugio degli Asinelli, in Piemonte, con il workshop “I May Be A Donkey”, proprio per presentare un diverso punto di vista sull’argomento, quello dell’asino.

Consulenze nella relazione con il non-umano

Lukka and Leonie Le nostre consulenze possono essere un importante volano di cambiamento in senso migliorativo, nelle dimensioni di relazione con il non-umano che vive con te. Questo anche già al primo incontro, durante il quale si verifica una completa rivoluzione dell’approccio alla relazione e dove i termini della questione vengono visti in un’ottica nuova e inusuale, che parte prima di tutto da moderni presupposti etici e, in seconda battuta, da innovativi modelli di consulenza.

Jose Bionda BisbiniIl tutto visto in un affiancamento che si dipana comunque in un lungo percorso di consulenze periodiche, diluite e dilatate nel tempo, in quanto vanno destrutturati forti automatismi e condizionamenti e questo processo richiede tempo, mentre sia il non-umano che l’umano diventano, con il loro giusto tempo e spazio, veri titolari del processo consulenziale, agendo come protagonisti su esso.

Menti che pulsanoLe nostre consulenze sono momenti di grande fascino, per il non-umano e per l’umano e nello sviluppo della loro relazione, durante le quali viene riconosciuto il valore intrinseco di tutte le parti coinvolte nell’intero di quel sistema in cui quella relazione vive. Esse rappresentano spesso un tornare a casa, un tornare a se stessi, un tornare al centro della base sicura per poi espanderla progressivamente senza lasciarla, in un modo in cui il mondo diventi una grande base sicura.

Francesco and Eva horsesNoi non lavoriamo sul modificare il comportamento di un cane, di un cavallo, di un gatto, di un coniglio, ma modifichiamo il sistema-ragnatela in cui quel non-umano e quella relazione vivono. In questo modo il non-umano diventa titolare della sua propria elaborazione cognitiva del contesto, non solo ricevendo informazioni da esso, ma producendo informazione per esso ed in definitiva agendo sull’informazione, quale parte viva e attiva di quel sistema. Quindi con il non-umano che diventa agente di cambiamento e non mera comparsa.

IMG_8886Le nostre consulenze sono accessibili a tutti, ma non a tutti, nel senso che all’umano richiediamo un forte e sostanziale commitment etico, in quanto noi possiamo dare il nostro contributo effettivo solo nel momento in cui vengono condivisi valori etici di base, che pongono centrale il mondo di percezione del non-umano, evitando richieste, aspettative e risultati di natura antropocentrica.

11703297_1678019735747945_2682426927701092719_nPer le nostre consulenze ci muoviamo internazionalmente: Italia, Olanda, Inghilterra, Germania rappresentano le zone battute dalle nostre consulenze, ma anche OltreOceano e OltreMediterraneo abbiamo sviluppato concreti miglioramenti della qualità di vita e relazione, in particolare per molti cavalli e cani nella loro coesistenza con l’umano.

Se hai il desiderio di accedere ad una nostra consulenza, scrivici una mail motivazionale a info@learning-animals.org. Periodicamente organizziamo giri consulenziali in diverse regioni italiane e la consulenza che ci chiedi potrebbe rientrare in uno di questi giri, combinata con altre consulenze, seminari e giornate di formazione.

In alcuni casi si riescono ad organizzare veri e propri gruppi di acquisto di consulenze Learning Animals, in modo da ammortizzarne i costi.

“Pensavo che dovessi aiutare i miei cavalli a ricostruire un buon rapporto con la capezza e con la longhina per poi rendermi conto che il problema con questi due ‘attrezzi’ ce l’avevo per prima io. Mi sono resa conto, con sorpresa, di averli vissuti male e che prima di farli diventare per loro qualcos’altro, anche io li dovrò trasformare per me in qualcos’altro o magari mi farò aiutare da Minion e Landixi che li vedo molto più esperti di me nelle dinamiche di relazione.” – Silvia Mucci, da una consulenza seguita dal dr.Francesco De Giorgio

Foto delle consulenze by José De Giorgio, Luigia Carloni, Alessia Fossi e Mauro Moretti.

Cantastorie per Animali | Silvano, il cane che vuole essere un licaone.

licaoneSilvano è una cane che sin da piccolo ha sognato di essere un licaone, uno di quei canidi selvatici che pattugliano le savane africane con i loro gruppi famigliari. Silvano non ha mai smesso di credere in questo suo sogno, scegliendo di vivere ai margini dell’interazione con gli umani, con quelle loro forzature addestrocentriche e manie urbanocentriche.

Vita difficile voler essere un licaone, quando la società umana in cui vivi ti dice continuamente che devi integrarti, diventare un bravo cane dai comportamenti educati, destro nell’essere al servizio dell’umano. Ma Silvano ha sempre saputo fare una sana resistenza partigiana a questo regime totalitario di appiattimento esistenziale.

Ed un giorno accadde che, in una calda giornata di Luglio, in un canile-rifugio, Silvano incontrò uno strano umano che gli riconobbe il suo valore intrinseco di licaone, oltre alla sua fierezza cognitivo-licaonica, che gli umani fino ad allora leggevano cinofilicamente come evitamento.

“Strano davvero quest’umano”, pensò Silvano, “un po’ boscimano, un po’ licaone, un po’ samurai, tante immagini, tante stranezze, tante cose interessanti e che danno voce al mio licaone interiore”. Silvano con la sua licaonità che danza tra tempo, spazio e ritmo, intrigato dalla soggettività di quello strano umano che gli altri umani chiamavano Francesco, ed in lingua swahili Simba Mweupe.

Sciabole, lunghi guinzagli, pettorine, sciarpe, tutte sparse intorno, tutto parte di una grande ragnatela, di cui anche Silvano diventava parte, facendone vibrare egli stesso i fili. E poi Francesco, poi Silvano, poi gli altri cani, gli altri licaoni, gli altri umani, tutti osservatori e partecipi di quella insolita esperienza selvaggia.

Silvano e Francesco che iniziano la loro caccia neolitica, la loro ricerca di tracce tra il sole cocente della savana e l’ombra del bush africano. Sciabole aprono punti di luce e punti d’ombra, nasi che annusano passaggi, spine che diventano facilitatrici di esperienze. Ed in quella danza tribale Silvano riduce le distanze con Francesco, lasciando scorrere libera la sua curiosità e complicità verso l’umano, verso quell’umano non-umano, così zoomimetico, tantrico e tribale.

E danzando l’uno alla luce dell’altro, le opinioni emotive diventano domande cognitive in chi osserva. Domande al mondo, al contesto, osservando l’interazione tra un licaone ed un boscimano, tra Silvano e Simba Mweupe.

Questa storia vissuta e raccontata durante la giornata di formazione “Il Canile Cognitivo” al rifugio-canile Paquito in Piemonte, ci dice che i cani, come gli umani, hanno voglia di appartenere ad un sogno epico, qualcosa che possa dare un significato diverso all’esistere.

Silvano ha vissuto il suo sogno, ha danzato il suo sogno, ha goduto del suo sogno, diventando pieno titolare dei suoi sogni, del suo apprendimento, del suo fare domande al mondo, anche nella coesistenza con l’umano.

Qualità di vita e di esperienza per un cane, significa soprattutto questo.

Il Canile Cognitivo

Domenica prossima, 19 Luglio 2015, Francesco De Giorgio condurrà lo speciale workshop “Il Canile Cognitivo”, presso il Canile Rifugio Paquito a Fontaneto d’Agogna (Novara).

Un importante momento di comprensione nel preservare e recuperare le abilità socio-cognitive del cane, di quel cane, sia come miglioramento di qualità di vita per gli ospiti che restano nel rifugio, sia come facilitazione di qualità nei processi adozione e di formazione di gruppi sociali stabili.

Francesco introdurrà quindi anche l’importanza dei gruppi sociali stabili all’interno di un canile, del facilitare le loro esperienze socio-cognitive, evitando forme di addestramento, di socializzazione e di comunicazione di matrice cinofila, per lasciare spazio alle comprensione delle loro proprie dinamiche di apprendimento, comunicazione e relazione individuale e sociale, viste dalla prospettiva del cane, di quel cane, anche nei momenti di interazione e relazione con l’umano.

In particolare domenica Francesco dedicherà le sue energie, nel facilitare esperienze di qualità per gli ospiti anziani della struttura, per dare giusta enfasi al loro contributo referenziale cognitivo, dentro e fuori il rifugio.

I partecipanti umani, verranno coinvolti in osservazioni oggettive del comportamento del cane, anche nell’interazione con l’umano, evitando valutazioni, proiezioni ed etichette cinofile.

Nella foto Sandrona con Francesca Paleari​, volontaria presso il canile rifugio Paquito. Francesca ha seguito con Learning Animals, sia il percorso di studio Learning Dog nel 2014, sia Learning Horse nel 2015.

Francesca Sandrona

Il Cappellaio Matto | Resoconto di una consulenza con Francesco De Giorgio

Resoconto di una consulenza con Francesco De Giorgio, nell’ambito della relazione con i cavalli, scritto da Silvia Mucci con fotoracconto di Mauro Moretti.

______

IMG_8886Vorrei tanto saper inventare una parola che sappia descrivere e racchiudere in sè quello che ho vissuto così da renderlo comunicabile ma poi mi rendo conto che la vita non si può costringere dentro ad un contenitore perchè, per quanto grande esso possa essere, ne straborderà via sempre qualche goccia.

IMG_8766Io che parlo continuamente senza mettere pause e interrompendo quelle degli altri sono sorpresa nel constatare che in questo momento rimarrei volentieri in silenzio. Se chiudo gli occhi vedo Paquira, la femmina grigia, il suo sguardo attento e curioso che si sposta seguendo la tua mano che passa la brusca su parte del suo recinto. E in quel preciso istante io che guardo la scena penso che tu, Francesco De Giorgio, sia davvero matto.

IMG_8768Mi rendo conto che il mio sguardo è molto focalizzato su obbiettivi da raggiungere per poi farne trofei da mettere sulla mensola di casa e questo mio atteggiamento mentale ed emotivo sento che mi priva di tutta quella vita che potrei vivere e che, in questo modo, mi nego. Paquira sembra lasciarsi sorprendere, non sembra avere un tracciato in testa di come le cose debbano andare ma sembra vivere ogni momento istante per istante.

IMG_8748Come mi hai detto Paquira è la parte di una ragnatela più vasta che comprende tutti i cavalli degli altri recinti e il suo stato interno può parlarti dello stato interno dei miei cavalli. La delicatezza che hai cercato nel contatto con Paquira sembra si sia trasformata in rispetto nel contatto con Minion e Landixi, rispetto che ti guidava forse nel cercare il contatto che poteva far più piacere a loro. Ho pensato in quel momento a quanto ormai siamo diventati violenti o, come hai detto tu, invasivi e di quanto io lo sia nel rapporto con gli altri umani e non umani. Mi rendo conto che le volte in cui ho paura paradossalmente sembro essere più rispettosa perchè più attenta allo stato interno dell’altro, certo non in vista di una relazione ma come forma di difesa.

IMG_8821Quando ho iniziato a camminare insieme a te mi sentivo parecchio ridicola e tentavo di forzarmi quasi meccanicamente a fare cose come toccare il tronco di un albero che in realtà erano semplici ma che ogni volta dovevano essere approvate dal mio ‘giudice interno’. Da questo stato mi sono liberata quando ho toccato con la mano il telone del fieno e tu subito dopo l’hai toccato con me. Mi ha colpita tanto perchè non pensavo che le mie azioni avessero un effetto negativo o positivo sull’altro. Pensavo che se ci fossero o non ci fossero non cambiasse niente. E lì ho sentito proprio la relazione, è come se avessi visto te e fossi riuscita a vedermi anche io per la prima volta.

IMG_8873Quando siamo usciti fuori verso il paddock di Minion e Landixi e, a causa di quella discussione avuta con la proprietaria del posto, mi sono messa a piangere, mi sono liberata, è come se mi fossi tolta qualcosa del passato che mi appesantiva e che non mi permetteva di vivere pienamente quell’esperienza.

Libro comprendere il cavallo cognitivoQuest’inverno mentre leggevo “Comprendere il Cavallo”, c’è stato un momento del libro in cui ho realizzato per un attimo di che cosa stavo privando i miei cavalli e di che cosa avevo privato Ercovit, il mio primo cavallo che purtroppo non c’è più. Mi sono guardata le mani e mi sembrava che fossero sporche di sangue perchè ci sono tanti modi per uccidere e io l’ho fatto.

IMG_8816

Poi siamo saliti sulle balle di fieno e io quel momento non lo scorderò mai. Non solo perché avevo sempre desiderato farlo ma perchè mi ha portato a vedere le cose dall’alto e a sentire che ogni cosa da lì in poi sarebbe potuta essere diversa. Nello scendere ho sentito il bisogno di prendere con me un pezzo di fieno, come se mi portassi via un pezzo di quello stare in alto che mi sarebbe stato utile nei momenti in cui avrei pensato che la bellezza non esisteva. E poi da là sopra vedere Minion e Landixi da un’altra prospettiva e permettere a loro anche di vederci da un’altra prospettiva, come a dire ‘da oggi sarà tutto nuovo e le stesse cose di sempre non saranno quelle di sempre’.

IMG_8839Quando siamo entrati dentro il paddock mi ha colpita osservare che stavi costruendo per loro un contesto, creando un posto nuovo e diverso dove stare e in cui sperimentare liberamente nuove possibilità di essere. Mi ha colpita da morire questa cosa. Questa sensazione per me è culminata nel momento bellissimo quando hai iniziato a cantare e i miei cavalli stavano insieme ma stavano anche con noi in modo diverso e mai visto prima. Erano presenti, volevano essere lì in quel momento senza forzature, liberi. Osservare che tutto questo è stato trasmesso anche a Francesco, Camilla, Flavia, Mauro, Canederli, Carola, Landina, Corlina, che ci osservavano e partecipavano con noi da fuori e dagli altri paddock, mi ha lasciata senza parole, mi ha fatto capire che come viviamo un’esperienza, nel bene e nel male, tocca profondamente gli altri umani e non umani e che in noi c’è un grande potere che non è dato dalla dominanza ma da facilitare l’apertura alla vita o la sua chiusura.

IMG_8822La tentazione di fare di tutto quello che mi hai detto quel giorno un manuale di cose da fare per obbiettivi da raggiungere c’è ma intanto ho deciso di mettere via i trofei sulla mensola e lasciarmi il pezzo di fieno che mi ricorda quando tendo a perdermi che posso salire in alto e ritrovare la mia strada e quella che porta a Minion e a Landixi.

IMG_8864Un’altra cosa che mi ha colpita è quando tu hai accolto la possibilità di essere legati, invece che dalla longhina, dal pezzo di fieno che avevo preso dalla rotoballa. Non so se l’uso di questo termine sia esatto ma sei stato possibilista, hai deciso di accettare il mio invito anche se il tuo “piano” era un altro: e da lì è nata un’altra cosa. Mi sono resa conto che diventare aperti alle possibilità con i cavalli è una ricchezza per sé e per l’altro, è come dirgli ‘ti riconosco che ci sei’ e al tempo stesso percorrere vie che da sola non avresti mai preso. Ho pensato alle tante volte che Minion e Landixi mi comunicano una nuova possibilità e io non la accolgo perché divento un po’ schiava del progetto che ho in mente.

IMG_8758Quel giorno con te mi sono resa conto che il progetto è la relazione e se è relazione l’altro lo prendi come interlocutore davvero, non fai finta, ti fai provocare da lui e anche portare in strade che non conosci forse perché hai fiducia in te e nell’altro.

IMG_8844Questa ultima cosa staccata da tutto il resto la sto scrivendo ora che la proprietaria del posto mi ha voluto parlare personalmente per rimproverarmi di nuovo della situazione fuori dai suoi schemi, che quel giorno si è venuta a creare. E’ come se a volte ci fossero dei nemici della gioia come il timore, la preoccupazione, la paura ma se la gioia nasce da un’esperienza autentica nessuno te la puo’ strappare. E’ come togliere la gioia ad un bambino, prova a togliergliela e la saprà ricostruire di nuovo nelle situazioni più impensate.

IMG_8875P.S.: Pensavo che dovessi aiutare i miei cavalli a ricostruire un buon rapporto con la capezza e con la longhina per poi rendermi conto che il problema con questi due ‘attrezzi’ ce l’avevo per prima io. Mi sono resa conto, con sorpresa, di averli vissuti male e che prima di farli diventare per loro qualcos’altro anche io li dovrò trasformare per me in qualcos’altro o magari mi farò aiutare da Minion e Landixi che li vedo molto più esperti di me nelle dinamiche di relazione.

IMG_8848